
La mailing list di A...
Nasce proprio sullo scorcio del 2002 la mailing list AHA, dedicata all’attivismo artistico. Un luogo di scambio e discussione tutto italiano che si configura…

Software sperimental...
Il nuovo organismo caotico, mutevole e sistemicamente complesso che il flusso di informazioni contemporaneo nutre, manca di un’adeguata comprensione…

Cittadini della rete...
Inaugura il 4 dicembre alla Galleria Sala 1 di Roma NETIZENS. Cittadini della rete. La mostra indaga l’impatto di Internet sulla ricerca artistica…

Zombie e Mummia...
I protagonisti di questo progetto web sono una buffa coppia: uno zombie e una mummia. Le loro avventure verranno pubblicate in Rete sotto forma…

Afterneen...
Neen, è noto, è l’arte contemporanea secondo Miltos Manetas. Ovvero l’arte praticata dai neensters: un nome prodotto dalla corporation Lexicon…

Il ritorno di Vuk Co...
Fino a poco tempo fa si definiva ironicamente un “net artista in pensione”. Lo sloveno Vuk Cosic, autore di opere ormai storiche come Documenta Done…

Videogame fiabesco...
Il castello è quello della Bella Addormentata, circondato da una impenetrabile foresta. Tutti dormono, ma il delicato equilibrio dell’antico sortilegio è stato violato…

Metaphorical Clock...
Tania Jimena Rodriguez Garcia si propone di fornire attraverso questo progetto una rappresentazione del concetto di epistema. Questo per permettere…

FWalk 1.0...
FWalk 1.0 è un progetto di Chris Davey, un artista australiano con un background culturale nei campi del video, dell’installazione e della grafica. Ha iniziato studiando i processi…

Videominuto 2002...
Noto soprattutto per il concorso dei corti da 1 minuto (1000 euro x 1 minuto), il festival è giunto alla sua decima edizione e si presenta quest’anno come una ricchissima rassegna sulle varie manifestazioni…

Mapping Transitions...
Sono on line dal 4 settembre tre nuove opere di net artisti selezionati tra i partecipanti della Biennale del Whitney Museum: search di Mary Flanagan, The Web Infome Imager di Lisa Jevbratt…

Ars Electronica al v...
Apre i battenti domani, per proseguire sino al 12 settembre, l’edizione 2002 della più nota kermesse d’arte digitale europea, curata da Gerfried Stocker e Christine Schàpf…

Net art del riciclo...
L’idea non è nuova, dalla comparsa di Dada in poi moltissimi artisti contemporanei hanno realizzato le loro opere utilizzando “materiali di scarto”, spazzatura e oggetti abbandonati dalla società…

Cuori in ascii...
Speriamo che Eryk Salvaggio rimanga innamorato a lungo, visto che ha affermato che disegnerà cuori in linguaggio Ascii finché non smetterà di esserlo o finché non arriverà al 4000esimo cuore…

Utopia Travel...
Una centralina mobile che trasporta video testimonianze sul tema dell’identità. Utopia-travel è un viaggio su una macchina, a mò di taxi con video ” il viaggio di Emanuel Danesch…

Performance in strea...
Artstream è un progetto curato da Chris Byrne per l’organizzazione New Media Scotland e intende esplorare lÌuso artistico delle tecniche di streaming. L’ultima proposta in ordine di tempo…

Storie dal futuro...
Crankbunny è un progetto web dell’artista inglese Norma V Toraya che indaga le possibilità della narrazione multimediale in Rete, una narrazione non lineare che procede…

Artisti allo specchi...
154 artisti provenienti da 37 nazioni partecipano a Mirror at the Bottom – Artists Portraiting Themselves, la mostra on line pensata, curata e prodotta da Agricola de Cologne…

RANDOM compie 1 ANNO...
Il notiziario della Net Art festeggia oggi il suo primo compleanno. Alla fine dell’estate scorsa Random muoveva i suoi primi passi, pubblicando piccole news su una pagina web del portale Exibart.com…

Dirty Pixel...
Dirty Pixel è il titolo della mostra che inaugura il 12 agosto all’Art Space di Auckland in Nuova Zelanda. Curata da Stella Brennan, si propone di esplorare l’anatomia del pixel…

open_digi_party 2...
Dopo la prima serata, dedicata alla net.art latino americana e svoltasi il 12 luglio scorso, l’open_digi_party bissa stasera al pub Bradys di Brixton, in Electric Lane a Londra…

File 2002...
Inaugura oggi a San Paolo, in Brasile File 2002, Festival internazionale dei linguaggi elettronici. La versione offline della manifestazione avrà luogo all’Institui¡Ño Cultural Pa¡o das Artes…

Hackeraggio estivo...
Appuntamento virtuale il 14 agosto nel sito dell’Institute for Contemporary Arts, il londinese ICA. Summer hack at ICA nella sua prima giornata ci offrirà una sessione peer to peer…

This is not a link...
Nel proliferare di web project internazionali contro la guerra (vd. antiwargame dei futurefarmers e glimpses) una “voce” italiana è rimasta finora sommersa…