
Bang the Machine...
Non si ferma l’ondata di mostre che indagano lo stimolante terreno di incontro tra arte contemporanea e videogiochi. Dopo lÌitaliana L’oading…

Agenzia di net.art?...
Ars Publica si presenta come un editore e un’agenzia per il finanziamento e la diffusione della new media art. Il sito, che mostra senza pudori…

Web sculture a New Y...
Lynn Hershman è da oltre 2 decenni un nome di punta dell’arte mediale internazionale. Realizzava già nel 1979 il suo primo videodisk interattivo e da allora…

Webpaintings...
Per elencare i suoi precedenti ci vorrebbe un lungo e articolato saggio. Conscio del suo pedigree, l’autore stesso ne elenca alcuni ad introduzione…

Visioni del mondo...
Che l’informazione possa cambiare idee e opinioni lo sappiamo da tempo. Ma riusciamo a sapere quanto? Infowarmation, il nuovo progetto di K-hello-org…

Fotoreporter del web...
Il web è stato spesso paragonato ad un nuovo paesaggio e la navigazione in Rete presenta indubbiamente le caratteristiche del viaggio, dell’esplorazione di nuovi territori…

Blog. PerQueneau?...
Da un blog è partito il gioco di Antonio Zoppetti (a.k.a. zop), che ha ripreso il testo iniziale degli Esercizi di stile di Queneau e l’ha proposto, attualizzato…

Piazza Nike, Vienna...
A metà settembre, un curioso infobox è comparso al centro di Karlsplatz a Vienna. All’esterno, la scritta: “Questa piazza verrà presto rinominata Nikeplatz…

Blog.art...
Il fenomeno dei blog non sembra destinato ad arrestarsi. E accanto ai più consueti siti testuali, tra i quali spiccano anche esperimenti letterari, sono da tempo…

Come diventare net.a...
Ai net artisti l’autoironia, per fortuna, non è mai mancata. Parodie, provocazioni e progetti sarcastici sono all’ordine del giorno. Il bersaglio più ricorrente è…

Manetas, Bonami e la...
Registrare decine di domini con spensieratezza e rapidità è molto Neen. Soprattutto se lo si fa senza senso, concentrandosi sulla valenza estetica del nome…

Stop alle telecamere...
Il problema della sorveglianza elettronica appassiona da sempre artisti e attivisti, che lungo tutti gli anni Novanta ne hanno esplorato i risvolti con installazioni…

Net art in Biennale...
Se nel 2001 le uniche presenze artistiche connesse ad Internet erano ospitate dal Padiglione Sloveno (Vuk Cosic e 0100101110101101.ORG + EpidemiC…

Multimedia. From Wag...
Il libro traccia la produttiva e affascinante collaborazione tra arte e scienza attraverso il ventesimo secolo. Le visioni di scienziati come Vannevar Bush…

Chiama l’800-17896...
Un progetto che ironizza sull’ossessività delle violazioni della privacy e la gratuità dei numeri verdi. Chiama il numero 800-178968 e sarai richiamato…

…that little d...
Tra 1995 e 1997 un eterogeneo gruppo di artisti avviò, sulle pagine della mailing list Nettime, una discussione che passerà alla storia come il net.art thread…

Data Diaries: memori...
Un diario realizzato utilizzando i dati che passano ogni giorno nel computer. L’artista americano Cory Arcangel trasforma la RAM dell’elaboratore…

La saga delle nazion...
Checché ne pensino i pessimisti, un mondo migliore è possibile. Non si tratta di un’utopia, ma di un gioco. Jacqueline Stevens e Natalie Bookchin…

Problemi Vendonsi...
Da sempre, il mercato offre al suo bacino d’utenza soluzioni per vivere meglio, andando incontro a bisogni e problemi. Un problema è quindi qualcosa…

The Return of the Re...
Lettura originale dell’arte e della teoria delle ultime tre decadi del Novecento. Dopo il modello dominante dellÌarte come testo negli anni ’70 e dell’arte…

Archivio di software...
Runme.org è una nuova risorsa per gli appassionati di software art, cioè dell’uso artistico della programmazione. I codici d’artista verranno riuniti…

Videogiochi modifica...
In gergo vengono definite patch e sono in grado di trasformare un comune gioco per computer in qualcosa di assolutamente nuovo. Si tratta di aggiunte…