
Dialoghi sulla net art
L’aggettivo “nuovo” è quello più inflazionato per descrivere i media che hanno a che fare con i metodi di produzione digitale. Sia che si tratti delle tecnologie nuove che vengono usate, oppure che si voglia definire la comunicazione basata sull’interfaccia uomo-macchina o infine che si tratti la materia da un punto di vista sociologico con considerazioni sulla privacy e la diffusione del messaggio. Sempre di “nuovo” si tratta, e l’arte non fa eccezione. Webart Shortcuts. Outlines of an art world, ideato da Manfred Fassler e Stefan Weber, partendo dalla net art, ha l’obiettivo di trasformare una situazione di aleatorietà in un processo creativo che stimoli la riflessione.
Il progetto vive contemporaneamente, e in modo complementare, su un nuovo media (internet) e su uno tradizionale (la carta stampata). La versione digitale prevede 21 tematiche da sviluppare in 10 risposte (max 12 righe) e in 2 lingue, affidate a 21 esperti di nuovi media.
Interviste così strutturate e sapientemente linkate restituiranno l’intero processo di riflessione sul tema. Cosa pensano Geert Lovink, Tilman Baumgartel, Walter van der Cruijsen, Tina La Porta, Nat Muller, Mark Tribe e molti altri ancora di temi come la costruzione della realtà nello spazio virtuale, le comunità, la questione della definizione (netart o webart)?
Sentiremo, vedremo e leggeremo le risposte assimilandone il processo in movimento. Consapevoli che il dinamismo insito alla cultura tecnologica è una delle caratteristiche più affascinanti poiché ci ricorda che c’è ancora molto da scoprire in qualsiasi campo si applichi la ricerca.
(francesca d’antona)